Se il primo Playoff di questa edizione 2017-18 della massima manifestazione continentale per club vede in programma la sfida tra la prima e l’ottava, CSKA Moscow vs Kimkhi, la seconda sfida nel tabellone vede la seconda classificata vs la settimana e quindi i campioni in carica del Fenerbahce Istanbul opposti ai baschi del Baskonia Vitoria Gasteiz.
Una stagione dai toni bassi quella dei rossoblu iberici in Euroleague all’inizio, qualificatisi poi per la terza volta nella storia di questa formula. Una stagione che iniziava con l’arrivo in panchina del figliol prodigo Pablo Prigioni. Ma l’inizio non è stato certo sensazionale: 0 W nelle prime 4 e, come se non bastasse, l’infortunio al più grande acquisto estivo, Jordan McRae, sostituito da un giocatore esperto come Matt Janning.
Poi l’arrivo di coach Pedro Martinez al posto di un deludente Prigioni come head coach che rasserenava gli animi un po’ tesi dopo un avvio deludente, ed ecco, tempo due settimane, un Baskonia trasformato e da quel momento uno score positivo di 6 W su 8 gare, comprese le vittorie chiave contro il Real Madrid in casa e le difficili trasferte di Kaunas e la bolgia di Belgrado, casa della Crvena Zvezda mts.
Con l’arrivo dei rinforzi Jayson Granger (poi 5° nella classifica dei migliori assist man con 5,1/gara in stagione), e Janis Timma, ma soprattutto con un netto miglioramento di prestazioni da parte di uno degli MVP potenziali della manifestazione, al secolo Toko Shengelia insieme ad un inarrestabile Rodrigue Beaubois, la squadra basca iniziava però a balbettare con quattro sconfitte in cinque partite – anche se due di queste vs il CSKA Mosca ed i campioni in carica del Fenerbahce Dogus Istanbul – ma la bella vittoria per 86-54 sull’Olympiacos dimostrava che la squadra stava crescendo anche nei risultati.
All’inizio del 23^ turno, con un record di 10-13 ed in nona posizione, Il Baskonia cambiava marcia: una vittoria casalinga di 87-77 sul Khimki dava la stura ad una serie di ben sei vittorie, inclusi i derbies spagnoli vs il Valencia Basket e l’FC Barcelona Lassa.
Si arrivava così al penultimo turno della regular season, in casa contro il Maccabi, diretta rivale per la griglia Playoffs. E l’eroe della serata, Johannes Voigtmann, guidava tutti per un trionfo 83-72 che assicurava un’altra apparizione nei playoff per il team di Vitoria ed anche il premio di MVP del mese per Shengelia a marzo.
Cosa dire invece dei campioni in carica del Fenerbahce? Un secondo posto buono ma con qualche sconfitta di troppo forse per il livello del roster di Sua Maestà Obradovic, per un team che si è rinforzato con Nicolò Melli, Brad Wanamaker, Marko Guduric, l’ex Galatasray Sinan Guler, il nuovo centro statunitense Jason Thompson dopo le inevitabili partenze di Bogdan Bogdanovic, Pero Antic e di Ekpe Udoh. Ma l’impianto complessivo è di primo livello con le certezze come Sloukas, uno dei migliori come rendimento della manifestazione, una sicurezza nei momenti delicati.
Se poi la vogliono vedere attraverso i numeri ecco qualche piccolo esempio. James Nunnally da tre è quasi una macchina con il suo 59,5% anche se Johannes Voigtmann non è da meno con 58,5%, rispettivamente primo e secondo nelle statistiche. L’insospettabile Ahmet Duverioglu miglior realizzatore della stagione da 2 con il 67,5%. Ma proprio se guardiamo meglio i numeri, vediamo che nessuna delle due eccelle ai rimbalzi ai livelli massimi del torneo, quindi sarà determinante il gioco nel pitturato dove Shenghelia farà sudare i lunghi avversari ma soprattutto il fattore campo potrà essere determinante, in questa ottica i turchi sono decisamente avvantaggiati. Ma sarà una serie aperta perché le 9 sconfitte in stagione dei gialloblu sarà un tarlo inevitabile per i campioni in carica, inutile poi rimarcare che in RS il Fener è avanti con un netto 2-0.
Ma sarà uno spettacolo, due squadre di combattenti per una serie che potrebbe riservare qualche sorpresa.
Calendario
Gara 1 mercoledì 19 aprile (in casa Fenerbahce)
Gara 2 venerdì 21 aprile (in casa Fenerbahce)
Gara 3 martedì 24 aprile (in casa Baskonia)
Eventuale Gara 4 giovedì 26 aprile (in casa Baskonia)
Ev. Gara 5 mercoled 2 maggio (in casa Fenerbahce)
Fabrizio Noto/FRED