Nella sua ultima gara casalinga della stagione regolare l’Olimpia esegue il proprio compito, vincendo senza soffrire contro Pistoia, ruotando tutti gli uomini e ritrovando anche buona confidenza con il tiro da tre che era mancato la settimana precedente. 101-74 il finale con tripla di Giordano Bortolani. Controllati i rimbalzi in modo inequivocabile (doppia doppia per Kaleb Tarczewski), Milano ha rivisto il Vlado Micov precedente l’infortunio e un Dada Pascolo molto intraprendente in attacco e a rimbalzo. Il vantaggio ha toccato anche i 30 punti, giocando anche senza centro, con Pascolo da 5. L’Olimpia torna in campo mercoledì a Venezia, in palio il primo posto in regular season, poi ci sarà subito da entrare nel clima dei playoff.
Andrew Goudelock segna i primi cinque punti dell’Olimpia. Pistoia si schiera subito a zona, ma il motore di Cinciarini gira alto. Spinge il contropiede, mentre Tarczewski fa la voce grossa dentro l’area e l’Olimpia gradualmente costruisce un vantaggio significativo. Dopo il secondo fallo di Kuzminskas e con Micov che produce un primo quarto sensazionale, da 12 punti (5/7 dal campo), più tre canestri consecutivi di Pascolo, l’Olimpia tocca i 13 punti di margine e poi chiude il quarto sul 31-20.
Nel secondo periodo, con Gudaitis a controllare i rimbalzi (otto) e proteggere il ferro in difesa, una tripla di Bertans, Milano allunga fino a più 18 sul 39-21. Un parziale di 4-0 di Pistoia spinge Coach Pianigiani a spendere il primo time-out. I toscani arrivano fino a meno 11, poi Jerrells risponde con la prima tripla, Pascolo mette due liberi e Bertans segna dalla media ripristinando 18 punti di margine. Alla fine del primo tempo è 48-33 Milano.
Con Kaleb Tarczewski a dominare a rimbalzo ma devastante anche come ricevitore (e preciso dalla lunetta), l’Olimpia schizza via a più 19. Ivanov risponde segnando due volte da tre per “chiamare” fuori i centri di Milano. Una tripla di Kuzminskas dall’angolo scava il momentaneo più venti per l’Olimpia. Pistoia usa i tiri da tre dei suoi lunghi per provare a ricucire. Gaspardo imita Ivanov e riporta la sua squadra a meno 14. Due liberi di Cinciarini e una palla rubata da Micov con la zone-press (schiacciata di Kuzminskas) riaprono 18 punti a favore di Milano. Il distacco tocca i 24 punti dopo due triple consecutive, una di Micov e una di Jerrells. Alla fine del terzo periodo, l’Olimpia è avanti 77-54. Nel quarto periodo l’Olimpia arriva a più 30 poi alza il piede dall’acceleratore e chiude
Sala Stampa
Simone Pianigiani
“Vorrei fare i complimenti alla società perché fin dalla mattina la festa dell’Armani Junior Program ha portato qui tanti bimbi a fare basket. Davvero bello. In campo eravamo un po’ più leggeri e abbiamo attaccato meglio la zona rispetto alla settimana scorsa. I ragazzi hanno fatto quello che avevamo preparato di diverso anche in difesa. Purtroppo è stata una settimana ancora senza Theodore ma le cose che avevamo preparato le abbiamo fatte. A Venezia giocheremo una partita che vogliamo vincere ma tutte e due, sia noi che la Reyer, penseremo soprattutto ad arrivare ai playoff al meglio. Primo o secondo posto cambia poco perché conterrebbe solo in una gara 7 di finale, molto lontana e molto eventuale. Non si possono neppure fare previsioni sull’avversaria di un primo turno che sarà comunque difficile. Venezia ha vinto la Coppa cancellando l’eliminazione dalla Champions League ma non credo che dopo una stagione di EuroLeague come la nostra si possa essere davvero più freschi di loro”.
EA7 Olimpia Milano-The Flexx Pistoia 101-74
Parziali: 31-20; 17-13; 29-21; 24-20