Novi Sad (Serbia), 12 agosto 2018 – Un’Italbasket U16M decisamente in palla batte in modo netto la Georgia (55-93), neopromossa dalla Division B, nella terza gara dei FIBA Europe U16M e si leva la scimmia dalla spalla dopo le brutte sconfitte vs Francia ed Estonia nelle due prime gare del torneo.
Il punteggio non ammette repliche, i 38 p.ti di scarto finali a favore dei ragazzi di coach Antonio Bocchino esprimono la netta differenza tra due squadre di caratura differente e soprattutto di passo differente. Ma non è stata una passeggiata per l’Italbasket U16M, costretta addirittura a subire nel primo parziale la voglia dei georgiani di stupire. Dopo il pesante -52 subito dalla Francia ed il più dignitoso -10 dall’Estonia, i ragazzi di coach George Kazanjian son partiti bene, sebbene abbiano subito evidenziato una discreta inferiorità fisica rispetto all’Italbasket U16M di un devastante Gabriele Procida (MVP del match, 28 p.ti per lui e 7 rimbalzi). Al suono dei primi 10′ di gioco comunque biancoscudati avanti di uno, 19-18 (ottimo 54% da due per loro), e la sensazione però che se l’Italbasket U16M avesse stretto un pò le maglie in difesa, la partita si sarebbe indirizzata al meglio, a patto che giocasse in modo meno prevedibile.
E nel secondo periodo, seppure non con una continuità belluina, l’Italbasket U16M iniziava a mettere le cose in chiaro con Sasha Grant (14 p.ti) e Tommaso Tintori (doppia doppia per lui, 11 p.ti ed 11 rimbalzi), a dare corpo e sostanza alla capacità degli Azzurri di chiudere in anticipo la gara, nonostante la Georgia si disponesse spesso a zona sia per mettere pressioni ai tiratori italiani ma anche per limitare il gap fisico a rimbalzo (alla fine l’Italbasket U16M dirà 42 vs 30). Si chiudeva il periodo sul 32-39.
Nel terzo periodo l’Italbasket U16M si scioglieva definitivamente, non accellerando al massimo e nonostante Matteo Spagnolo non apparisse in una delle sue migliori giornate. Ma la forma straripante del canturino Gabriele Procida, una migliore difesa assieme ad una circolazione di palla più fluida, consegnavano inesorabilmente la gara agli Azzurri, altro parziale da 10-21 e finale del terzo periodo sul 42-60.
Ultimo periodo quasi inutile, anzi, utile per rinfrancarsi dopo le brucianti sconfitte vs Francia ed Estonia, migliorando anche le percentuali da tre, finale dunque sul 55-93 ma…
Sì, c’è un “ma”. Ok, la vittoria è stata netta e convincente, specie nel secondo tempo nel quale il parziale dice 24-53 per l’Italbasket U16M ma attenzione, la Georgia è stata realmente a tratti poco probante per poter dire con sicurezza che questa squadra sia in corsa per un posto tra le prime 8 del continente. Martedì 14 agosto, alle 13:45, ci sarà la Crozia a dire se questa Italbasket U16M merita qualcosa di più del minimo sindacale che ha mostrato oggi: qualora si fosse perso vs la Georgia che si è vista stasera, sarebbe stato lecito pensare al peggio!
Voglio comunque essere fiducioso per la sfida vs i croati anche se appare evidente che questi ragazzi abbiano delle carenze strutturali, di gioco e soprattutto di “cattiveria” agonistica. La Georgia oggi ha evidenziato che se questa Italbasket U16M non mette sempre, sempre, sempre il massimo della concentrazione in difesa, il canestro azzurro rischia di essere terra di conquista per qualunque avversario. In attacco poi si è visto qualcosa di buono con i ben 19 assist messi a referto ma occorre più “presenza” fisico-atletica in campo, martedì 14 agosto i croati non regaleranno nulla.
Georgia U16M – Italia 16M 55-93
Parziali: 19-18; 13-21; 10-21; 13-33
Fabrizio Noto/FRED