Cagliari, 15 settembre 2018 – Sarà Dinamo Banco di Sardegna vs Limoges CP la finale dell’ottava edizione del torneo di Cagliari. I ragazzi di coach Esposito infatti battono le scarpette rosse dell’AX Exchange Milano nella seconda gara del torneo e staccano il biglietto per la finale di domani. Al PalaPirastu invece il Limoges stacca il biglietto per la finale battendo il Fenerbahce per 84-75
Ad aprire la giornata di semifinale l’appassionante sfida tra Limoges Csp e Fenerbahce. La squadra francese conquista la finale imponendosi su un Fener mai in controllo, ad entusiasmare i presenti l’atletismo di Doumbouya e la fisicità di Lauvergne.
Avvio di energia per il Limoges che infila i primi punti a referto con Howard, per il Fenerbahce rompe il ghiaccioOmic. I francesi si portano avanti con il solito Howard e Samuels. Ma i turcghi trovano fluidità in attacco e si riportano a contatto con Guler e Lauvergne. È l’ex Nba a firmare il sorpasso. Miles chiude la prima frazione 16-17.
Il Fenerbahce scappa fino al +6 in avvio di seconda frazione, ma il Limoges si riporta a contatto con un break di 6 lunghezze con Doumbouya e Bouteille. I francesi mettono la testa avanti ma Ennis sigla la parità. È un botta e risposta serrato, finchè il Csp non trova l’allungo con Miles e Hardy. Il canestro di Samuels manda le squadre negli spogliatoi su 39-34.
Al rientro dall’intervallo lungo Limoges trova il parziale per portarsi avanti in doppia cifra con la coppia Hardy-Perrantes. Dopo essere andati sul -15 il Fenerbahce si sblocca e si riporta in partita. Al 30’ il tabellone dice 62-52.
Nei primi 90’’ del secondo tempo una fiammata giallonera riporta i turchi a un solo possesso di distanza. A condurre la corazzata di coach Obradovic Lauvergne con Ennis e Minchev (64-61). La reazione del Limoges ha la faccia e l’energia di Doumbouya e del capitano Bouteille. Le due squadre si affrontano a viso aperto, ma la formazione francese trova l’allungo finale e stacca il biglietto per la finale. Al PalaPirastu finisce 84-75.
Limoges CSP – Fenerbahce Erkek 84-75
Parziali: 17-16;23-17; 23-18; 22-23.
Progressivi: 17-16; 39-34; 62-52; 84-75.
Limoges Csp: Hardy 17, Howard 10, Larribau, Doumboula 11, Bouteille 10, Bazille, Miles 6, Boutsiele 4, Jaiteh 8, Perrantes 10, Samuels 8. All. Kirie Miling
Fenerbahce Erkek: Dragovic, Tirpaci, Hersek, Ennis 17, Biberovic, Arna 3, Minchev 9, Guduric 8, Guler 11, Muhammed, Lauvergne 15, Omic 12. All. Obradovic
Arbitri i signori Carmelo Paternicò, Manuel Attard e Giulio Pepponi.
Dinamo Banco di Sardegna – Olimpia Milano
I padroni di casa dettano il ritmo fin dal primo quarto, condotti da un incisivo Jack Cooley, a referto con una doppia doppia da 15 punti e 10 rimbalzi. Il Banco firma il massimo vantaggio di +22 e contiene i tentativi di rimonta dell’Olimpia, trascinata da un super Mike James (29 pt).
In una ottima prestazione corale emergono ben sette uomini in doppia cifra: determinanti anche Terran Petteway (16 pt), Stefano Gentile (14 pt, 4 rb) Rashawn Thomas (11 pt, 7 rb) e Scott Bamforth (11 pt, 7 as). Ottimo apporto di Marco Spissu (11 pt, 5 as) ed Achille Polonara (10 pt, 4 rb).
Primo periodo, coach Esposito manda in campo Petteway, Gentile, Thomas, Polonara e Cooley, Pianigiani risponde con James, Bertans, Micov, Tarczewski e Maras. Jack Cooley apre le danze, gli risponde Tarczewski. Petteway si iscrive a referto e Milano mette la testa avanti con Bertans e Tarczewski. 5 punti di Polonara danno ossigeno e vantaggio al Banco di Sardegna. James ristabilisce la parità ma Bamforth e Cooley trascinano la squadra avanti (16-13). Due minuti di grande intensità di Daniele Magro incrementano il vantaggio sassarese, anche Gentile si unisce alla causa (26-17).
Nella seconda frazione James e Fontecchio conducono l’Olimpia ma Sassari ricaccia indietro dall’arco con Petteway e Spissu. (41-32). Cooley -a quota 9 punti e 5 rimbalzi- fa la voce grossa nel pitturato e firma il +10. James sblocca i suoi in chiusura di primo tempo: dopo 20’ il tabellone dice 47-35.
Al rientro dall’intervallo lungo la Dinamo firma un parziale da 11-2. Gli uomini di coach Esposito muovono con fluidità la palla e sono bravi a pressare le scarpette rosse, rendendogli difficile la via del canestro (58-39). Milano prova a rientrare in partita con Mike James ma il Banco è in fiducia e continua la sua corsa fino a +20. L’Olimpia piazza il break e dimezza lo svantaggio con Ortner, il giovane Shashkov e James (75-63). Negli ultimi dieci minuti di gioco gli uomini di coach Pianigiani tentano l’ultimo aggancio trascinati da un super James: il Banco resta saldamente in controllo. La schiacciata di Petteway fa esplodere il PalaPirastu e dice 92-73.
La Dinamo stacca il biglietto per la finale che disputerà domani alle 18:00 contro Limoges Csp.
Dinamo Banco di Sardegna – Olimpia Milano 94-76
Parziali: 26-17; 20-18; 28-28; 19-13.
Progressivi: 26-17; 47-35; 75-63; 94-76.
Dinamo Bds: Spissu 11, Marzaioli, Smith, Bamforth11, Petteway 16, Devecchi, Magro 6, Gentile 14, Thomas 11, Polonara 10, Diop, Cooley 15. All. Vincenzo Esposito
Olimpia Milano: James, Waller, Bertans, La Torre, Shashkov, Fontecchio, Babilodze, Micov, Tarzewski, Maras, Ortner. All Simone Pianigiani