Dalton Pepper arriva in Italia nell’estate 2015, accettando l’offerta dell’allora neopromossa NPC Rieti, con cui ha disputato due campionati (con una parentesi alla Virtus Roma), prima dell’ultima stagione trascorsa al Akademik Sofia. Oggi è il miglior realizzatore di Cassino con 17.4 punti di media.
Antino Jackson, classe ’96, è un play alto 183cm con importanti doti atletiche. L’ultima stagione, quella che lo ha portato all’attenzione del basket professionistico, lo ha visto autore di performance condite da 10.4 punti per match in 23.5 minuti in campo.Oggi segna 15 punti di media con 4.3 assist con la maglia di Cassino.
Rispetto alla formazione iniziale, Cassino ha liberato Filippo Rossi (ex Sangiorgese) e Simone Bagnoli, inserendo da poco Gennaro Sorrentino. Il cestista napoletano del 1985 è un altro veterano della serie A2, dopo i numerosi campionati con diverse maglie, nella sua prima uscita vs Bergamo al PalaAgnelli in maglia Cassino ha messo a segno 9 punti e 3 assist.
Tra gli italiani abbiamo un gruppo ben assortito con Davide Raucci, Francesco Paolin e i “cavalli di ritorno” Tommaso Ingrosso e Luca Castelluccia.
Francesco Paolin, atleta classe ’95, è un play-guardia di 189cm, nativo di Dolo (VE) e prodotto delle giovanili della Reyer Venezia. Per lui, due campionati di Serie B da assoluto protagonista, riuscendo a conquistare nell’anno sportivo 2015-16 il premio di “Miglior Under del Campionato Nazionale di Serie B” grazie ai suoi 15 punti a partita in 29 minuti di campo con la maglia di Valsesia. Nella stagione 2017-18, la firma per la Pallacanestro Crema in Serie B, prima del ritorno in A2 con la Virtus Cassino.
Tommaso Ingrosso, come dicevamo è al secondo capitolo a Cassino dove già giocò nel 2014-15. Lo scorso anno a Napoli prima di un’nnata importante, che gli consente l’anno successivo di far parte del roster della Juve Caserta in serie A1, per poi migrare all’Urania Milano in serie B, ed infine a Napoli in serie A2.
Altro atleta che veste di nuovo la maglia rossoblu è Luca Castelluccia, ala classe ’86, che inizia il suo percorso cestistico all’età di 5 anni ad Ortona, sua città natale. Qui, le sue doti vengono ben presto apprezzate dalla Virtus Siena. Quattro anni in Toscana, con lo scudetto juniores nel 2003, continuando a migliorare e consolidare le doti di ala moderna. Caratteristiche importanti, che gli consentono di conquistare la partecipazione con la nazionale italiana agli europei juniores di Saragoza 2004 e di Mosca 2005. Di seguito, il ‘ritorno a casa’ ad Ortona, ed il trasferimento a Bisceglie, prima di tornare a Cassino.
Con meno minuti in campo, invece, Fabrizio De Ninno e Dario Masciarelli.
Fabrizio De Ninno, 192cm, scuola Latina, esordisce in A2 proprio con Latina nel 2014-15, con la quale prende parte anche ai campionati di Serie D e DNG. Nella stagione appena trascorsa, quella 2017-18, veste la maglia delle “V” rossoblù, dove riesce a conquistare insieme ai suoi compagni, la promozione in serie A2, nonché la riconferma nel roster della Virtus Cassino targata 2018-19.
Dario Masciarelli, cresce cestisticamente nella città di Pescara, dove sin dall’età di 16 anni, riesce a conquistare buoni minutaggi in DNB, ottenendo delle convocazioni nelle nazionali Under 17 e 19. Partecipa con la maglia della nazionale italiana all’Europeo Under 16 in Lettonia, vetrina che gli consente il trasferimento dapprima alla Stella Azzurra Roma e poi successivamente alla Mens Sana Siena in Serie A. Tre stagioni per lui in maglia biancoverde, per poi far ritorno a stagione in corso all’Amatori Pescara nell’annata agonistica appena trascorsa, quella 2017/18.
Arbitri: Claudio Di Toro (PG), Angelo Valerio Bramante (VR), Antonio Bartolomeo (BR)