Cermenate (CO), 22 giugno 2019 – Il nuovo corso italiano dell’Acqua S.Bernardo Pallacanestro Cantù prosegue. Dopo l’ufficializzazione di Cesare Pancotto e l’ingaggio di Yancarlos Rodriguez, ecco stamane l’ufficializzazione di un altro interessante prospetto tricolore, il centro Alessandro Simioni, centro di 206 centimetri nato nel marzo del ’98.
Ecco le parole di Daniele Della Fiori, GM canturino, che commenta così l’arrivo di Alessandro Simioni:
“Siamo molto contenti di inserire nel nostro roster un giocatore come Simioni, che è reduce da una ottima stagione in Serie A2. È un lungo con ampi margini di crescita, ma che può già dare un sostanzioso contributo nelle rotazioni dei lunghi e che sicuramente garantisce qualità sotto canestro”.
Reduce da due anni molto buoni ad Imola in Serie A2, Alessandro Simioni è un centro con mani estremamente sensibili per il suo ruolo. Inoltre è dotato di una buona base tecnica in grado di esprimersi bene spalle a canestro nonostante non abbia una stazza esile (anzi), fattore che gli consente di prendere spazio vicino ai ferri. Infine, notevole è la sua mobilità di gambe che è inusuale per un giocatore della sua corporatura.
Uscito dalle giovanili della Reyer Venezia, Alessandro Simioni si affaccia al mondo dei professionisti nella stagione 2015-2016 ovviamente in maglia orogranata, annata durante la quale viene portato – da diciassettenne – per nove volte in panchina con la Prima Squadra “assaggiando” il campo in due occasioni.
Nell’estate del 2016 Alessandro Simioni va in prestito, da Venezia a Trieste. Con la formazione alabardata, Alessandro Simioni giunge sino alla finale playoff per la promozione in LBA, arrendendosi soltanto alla super favorita Virtus Bologna. Nella stagione 2017-2018 l’approdo per Alessandro Simioni nella già citata Imola, dove il primo anno realizza 3,4 punti di media in 30 presenze. Nella seconda stagione in biancorosso Alessandro Simioni ha un minutaggio molto più consistente, passando dai 14 ai 24′ di media a partita, quindi quasi il doppio.
L’anno scorso inoltre Alessandro Simioni ha avuto una crescita sostanziale anche nella media realizzativa, riuscendo a concludere il campionato a più del triplo dei punti: 10,7 a partita, a cui si sommano anche 4 rimbalzi di media. Ottime anche le percentuali al tiro, con un notevole 64% da due e con un sorprendente 45% da oltre l’arco.
Quindi un giocatore in crescita e con delle ampie chances di migliorare le sue performances. Nelle selezioni giovanili Italbasket Alessandro Simioni ha preso parte in passato a diverse importanti manifestazioni internazionali: nel 2016, in Turchia, si è messo al collo una medaglia di bronzo agli Europei U18; ai Mondiali U19 in Egitto arriva l’argento mentre nel 2018, invece, prende parte alla spedizione per gli Europei U20, uscendo ai quarti di finale per mano della Croazia.
Infine, le parole di Alessandro Simioni sono le seguenti:
“Molto, molto carico per questa nuova esperienza, che affronterò con serenità e la consapevolezza di aver fatto la scelta giusta per una città che è nella storia del basket italiano. Cantù è una piazza importante e voglio fare bene.”
Redazione All-Around.net
Ufficio Stampa Pallacanestro Cantù