Come dire, l’insidia nelle coppe europee è sempre dietro l’angolo ed in particolare quando si gioca in Grecia e su certi campi della Grecia come quello del Promitheas Patrasso dove la Virtus Segafredo Bologna è incappata nella prima sconfitta stagionale: 78 a 69.
Una partita niente affatto bella per Teodosic e compagni nella quale per la prima volta si è vista forse un pò di stanchezza e un pò di coperta corta della formazione felsinea: quando Teodosic e Markovic non riescono a creare gioco gli altri non sono in grado di far da soli a partire dagli esterni per finire ai lunghi. Tutti molto bravi per carità ma tutti necessariamente bisognosi di essere innescati più che capaci di inventare qualcosa nell’uno contro uno con continuità: è banale il ragionamento anche perché stiamo parlando di due giocatori come i due playmaker slavi di Bologna di livello straordinario – Teodosic in primis – che hanno trovato una difesa molto concentrata proprio su di loro. Un dato su tutti poi spiega la sterilità offensiva della squadra di Bologna : 4 su 27 da 3, il 14,8 per cento…
La cronaca.
La squadra di casa parte forte e dopo 2 minuti il parziale è di 8 – 0, Lypovvy e Fieler, con una bomba da 3 punti, colpiscono subito i bianconeri, time – out Virtus. Gamble e Gaines tentano la rimonta, entrano nel pitturato e segnano i primi canestri per le Vu Nere. 10 – 4 per Patrasso, che dopo pochi istanti assiste al primo canestro della partita di Teodosic. La squadra greca è viva, difende e quando ha la possibilità di tirare dall’arco non perdona quasi mai. Lypovvy è scatenato ed è una spina nel fianco per la difesa virtussina, con due triple, intramezzate dal canestro di Hall, porta Patrasso sul parziale di 18 a 8, che diventa 20 a 8 grazie ai liberi di Fieler. Teodosic prova a tenere in zona i suoi, ma Babb e Hall chiudono il primo quarto, 24 a 14 Patrasso, – 10 per la Segafredo.
Il secondo quarto si apre con la Virtus che si porta sul punteggio di 24 – 19, il parziale di 0-5 bianco nero fa bene alla truppa di Teodosic e compagni, che acquistano fiducia, Gamble trova il canestro del – 3, ma Bogris e poi Katsivelis mantengono invariato lo svantaggio bianconero; 26 a 21 e Virtus costretta a rincorrere. Pochi istanti dopo, è di nuovo Katsivelis ad allungare ulteriormente il vantaggio, 28 a 21. Markovic e Hunter salgono in cattedra, trovano gioco e canestri. Prima Hunter appoggia al tabellone dopo essere entrato di forza nel pitturato e poi Markovic trova i tre punti con un tiro dall’arco, 29 a 28 greco e Virtus che ora ci crede; Hunter trova canestro e infrazione, ma dalla lunetta sbaglia, ne approfitta invece sempre Katsivelis, portando i suoi avanti di + 4, 34 a 30.
Ancora Hunter trova il gioco da 3 punti e del – 1 Segafredo, la Virtus vede la rimonta ad un passo, ci crede ed al 18’ del primo tempo Weems firma il canestro da 3 punti e del pareggio bianconero, 36 a 36. Ma non è ancora finita, scambio sotto canestro tra Hunter e Teodosic, Baldi Rossi riceve il pallone e insacca il primo vantaggio Virtus 36 a 38, Sirena e primo tempo che va in archivio con la Virtus Segafredo avanti di 2.
Terzo quarto che si apre con Ricci, che dalla lunetta non sbaglia e porta a + 4 la sua squadra, Babb trova la bomba da 3 punti, ma poco dopo Weems e poi Gaines, creano il primo parziale di 3 – 8 per la Virtus; 39 a 44 e + 5 per i bianconeri. Patrasso vuole a tutti i costi la rimonta e al 28’ del secondo tempo passa in vantaggio con Agravanis. In precedenza Markovic aveva provato a respingere l’offensiva greca portando i suoi sul 44 a 47, ma il numero 7 di Patrasso infila 4 punti in 2 azioni distinte, creando il primo vantaggio del secondo tempo per il Promitheas, 48 a 47 e Vu Nere costrette ad inseguire. Kaselakis, sempre dai liberi fa 2 su 2 e più tardi è Babb con un tiro da 3 ad infilare il vantaggio del +2; Teodosic non è da meno e replica immediatamente a sua volta con la tripla del contro sorpasso immediato. Sirena e Vu Nere in vantaggio 53 a 54.
Ultimo atto che si apre con le 2 squadre che lottano punto a punto, in un susseguirsi di botta e risposta. Parziale di 9 – 4 per Patrasso e il club greco che si porta a + 4 al 34’ della partita. Risultato di 62 a 58 e Coach Djordjevic costretto a chiamare il time out. Il Promitheas continua ad attaccare, trova canestri e punti importanti con Hall, Gaines sfrutta alla grande un passaggio ad una mano di Markovic, ma Kaselakis risponde quasi subito entrando nel pitturato ed insaccando la palla del 68 a 62. Hunter segna ma Agravanis prima e Kaselakis con un tiro dall’arco creano il vantaggio del -9 Virtus ad 1’28’’dalla fine. Kaselakis dai liberi non sbaglia nemmeno questa volta, 75 – 64. Markovic accorcia, ma Lypovvy trova la tripla che mette fine alla rimonta Segafredo.
Promitheas Patrasso – Virtus Segafredo Bologna 78 – 69
Parziali: 24–14; 36–38; 53–54