La sesta giornata di andata della serie A1 Femminile segna la prima pausa del massimo campionato, in concomitanza con la finestra FIBA dedicata all’attività del Settore Squadre Nazionali per le partite di qualificazione ai rispettivi impegni 2020. Tranne la partita di Vigarano che si gioca alle 19, tutte le altre avranno inizio alle 20.30.
Ed a parte qualche partita ciò che sta caratterizzando questa stagione è il silenzio pre e dopo partita di alcune società e dei loro allenatori. Capisco molte situazioni difficili, capisco che sia più facile parlare con i giornali locali, fondamentali per attirare e far partecipe la gente del posto alle gare interne e comunque della vita delle società. Ma c’è anche un orizzonte più ampio al quale guardare ed è quello nazionale visto che il campionato di A1 – come quello di A2 – sono appunto nazionali. Ma ci sono gli uffici stampa che dovrebbero svolgere questo compito di amplificare la voce dei tesserati – in questo coach e giocatrici – nelle occasioni prima e dopo le gare. E questo accade. Ho fatto anche l’ufficio stampa di una società di A2 femminile ed ho imposto sempre di parlare anche quando le cose andavano malissimo. Lo chiederei a tutti ai colleghi, tra l’altro bravissimi, per poter offrire un’informazione la più completa possibile.

Pallacanestro Vigarano

La Virtus Segafredo Bologna femminile

Della Fiore Broni

Silvia Pastrello – Lucca
Coach Cinzia Zanotti del Geas:
“Lucca è una squadra in gran parte nuova: hanno perso solamente con Ragusa e con Schio e meritano la buona posizione raggiunta. Noi veniamo da una gara positiva, che ci deve servire da stimolo per affrontare nel giusto modo quella di sabato: il nostro obbiettivo è arrivare ad affrontare le toscane con la stessa concretezza dimostrata con Bologna per provare a rubare 2 punti in trasferta. Ci troveremo di fronte un gruppo fresco e con tre straniere dalla lunga esperienza: in particolare, Jeffery è un’esterna molto fisica, mentre Jakubcova, compagna di nazionale di Sabina (Oroszova, ndr) sa giocare dentro il pitturato ma anche colpire da fuori. La nostra attenzione difensiva sarà puntata per lo più su loro due, senza però sottovalutare il resto della squadra, composta da molte giovani che hanno voglia di mettersi in discussione”.

Francesca Dotto – Schio
Il Famila Wuber Schio si appresta a giocare la quarta partita consecutiva al PalaRomare questa volta contro la O.ME.P.S. Givova Battipaglia. Campane che chiudono in questo momento la classifica del campionato, ancora a secco di vittorie la squadra di coach Orlando. Impegno che dunque sulla carta sembrerebbe poter arrecare meno insidie dei precedenti, errore di valutazione nel quale la squadra di coach Vincent non deve assolutamente cadere.
Ecco dunque l’analisi approfondita dell’impegno di Piero Zanella vice allenatore di Schio:”Veniamo da un’ottimo periodo e da una grande partita con Montpellier. La nostra difesa sta funzionando molto bene, la riprova proprio contro Montpellier, siamo riusciti a tenere nettamente sotto media le francesi sia come squadra sia andando ad analizzare le medie delle loro principali realizzatrici. Buoni segnali anche offensivamente quindi stiamo migliorando. Importante sarà lavorare sulla gestione del vantaggio, a volte abbiamo peccato in questo discorso.”
“La chiave è non cadere nell’errore più facile da commettere ossia sottovalutare la gara. Qualunque non addetto ai lavori si aspetterebbe un impegno semplice, non è così, Battipagli ha buone qualità individuali a partire dalla ex Orange Tagliamento. Mi aspetto una gran partita da parte loro. Dobbiamo sviluppare il gioco sui nostri punti di forza. Se diventa un partita complicata ci sarà da soffrire.”
Dopo un’analisi sull’impegno appena affrontato e quello alle porte abbiamo chiesto a coach Zanella una prima analisi della stagione poco prima appunto della pausa nazionale.
“Abbiamo ormai alle spalle due mesi di lavoro, è stato un percorso abbastanza movimentato, mi riferisco agli infortuni, già dal precampionato abbiamo iniziato a lavorare con qualche defezione ciclica, tutt’ora abbiamo appena recuperato Sabrina (Cinili, ndr) e attendiamo il recupero completo di Eva (Lisec, ndr). Il bilancio penso che sia positivo, abbiamo portato a casa una Supercoppa, sono arrivate due sconfitte, una con Ragusa in campionato ed una con Kursk sul loro campo che ci possono stare. Se guardo solo i risultati sino a qui il cammino è splendido. Penso che la chiave nostra sia quella difensiva, stiamo facendo li la differenza. Sono soddisfatto, siamo soddisfatti a livello di staff, cerchiamo una maggiore costanza ed una sicurezza ulteriore a livello offensivo.”
Battipaglia ci proverà ma certo l’ambiente è ancora molto scosso dalle parole del patron Giancarlo Rossini, espresse subito dopo la sconfitta di Lucca, e che sono a questo link per chi voglia leggerle. Chissà che coach Sandro Orlando non abbia trovato il modo di trasformarle in uno stimolo per le sue giocatrici. In questo caso capiamo il silenzio del coach di Battipaglia

Use Scotti Empoli
Per la USE Scotti Riso Empoli ancora una grande serata Pala Sammontana dove sarà di scena il Fila San Martino di Lupari una sfida alla quale la squadra di Alessio Cioni si presenta sulla scia di due vittorie consecutive e col morale alle stelle. Anche se le ospiti sono uno delle squadre di punta del campionato, farci un ‘pensierino’ è lecito.
“San Martino è una squadra super – dice il coach biancorosso – nel senso che ha fatto un ottimo inizio di stagione, è la squadra che statisticamente tira di più dalla lunga ed ha la difesa aggressiva come marchio di fabbrica. Ha straniere importanti oltre ad italiane ormai rodate e per noi l’obiettivo sarà limitare la loro transizione offensiva. In partenza il pronostico ci vede sfavorite, ma sono sicuro che ce la giocheremo visto che siamo riuscite a fare lo stesso con Venezia e Schio, le due squadre più forti del girone. Siamo fiduciosi, proveremo a restare in partita fino in fondo e poi vedremo. Sarà una gara bella da giocare e confido in un’altra grande prestazione della squadra”.
Dal Fila e da coach Abignente non una parola di presentazione…

Passalacqua Ragusa
Poi c’è, sempre alle 20.30, il big match di giornata al PalaMinardi, dove la Passalacqua Ragusa ospita l’Umana Reyer Venezia (diretta Mediasport Channel e LBFTV).
Le due squadre – imbattute in testa alla classifica – sono reduci da due vittorie convincenti, 75-62 per la Reyer su San Martino, +31 di Ragusa a Palermo con Ibekwe e Nicolodi a riposo. Reyer reduce dal turno di Eurolega, sconfitta 51-78 a Orenburg contro il Nadezhda che ha lasciato strascichi soprattutto per via del lunghissimo viaggio con più scali condotto in settimana. Sarà anche una sfida con diverse ex: da una parte Gorini, dall’altra Nicolodi, Walker e la più recente Kacerik.
Proprio la Martina Kacerik presenta la sfida con Venezia:
Da segnalare l’accordo tra Passalacqua e l’Asp di Ragusa per le campagne di informazione più importanti, come le vaccinazioni o l’allattamento al seno, che vedranno le giocatrici biancoverdi come testimonial principali nelle varie attività che saranno messe in campo dall’azienda sanitaria di Ragusa. Un accordo innovativo, di grande impatto mediatico e dal grande valore etico e sociale quello tra la Società del presidente Davide Passalacqua.
Dall’Umana Venezia questa settimana niente parole di presentazione…
Eduardo Lubrano