Veneto in evidenza con le sue squadre nella 9^giornata di andata della serie A1 femminile, nella quale a causa di un inconveniente tecnico, non si è giocata Passalacqua Ragusa – Limonta Sport Costa Masnaga .

Della Fiore Broni – Famila Schio
In attesa di conoscere le valutazioni del Giudice sportivo ( la partita potrebbe rigiocarsi oppure Ragusa potrebbe ottenere la vittoria a tavolino) il Famila Wuber Schio è ora capolista per effetto della vittoria 53-75 sul campo di Broni. Le scledensi, con Lisec a riposo nella rotazione straniere, hanno buon gioco nel terzo periodo in cui piazzano un parziale di 12-33 vanificando un’ottima prima metà delle pavesi, andate all’intervallo sul +3. Sui tabellini 20 di una scatenata Cinili, dall’altra parte 15 per l’ex Spreafico, alla trecentesima partita in A1.
Coach Fontana, per le lombarde, a fine partita non è dispiaciuto dall’andamento del match, considerato il valore dell’avversario: «Tolti alcuni errori credo che onestamente le ragazze abbiano fatto un primo tempo eccezionale, per spirito di sacrificio. Avremmo potuto magari rischiare qualcosina in più, ma sinceramente la coperta è corta, anzi cortissima, soprattutto contro una corazzata come Schio. Lo sapevamo, ma devo dire che sono comunque soddisfatto».

Martina BestagnoUmana Reyer Venezia
Foto A.Gilardi/Ag. Ciamillo-Castoria
C’era molta curiosità per il match del Taliercio, con l’Umana Reyer Venezia a sfidare due ex, coach Liberalotto e Micovic, nella partita con la Virtus Segafredo Bologna. Le orogranata allungano nel terzo quarto, guidate dalla presenza di Petronyte, 17 punti e 14 rimbalzi, e con 19 di Bestagno dalla panchina: 78-55 il finale. Bologna ritrova Williams e D’Alie, ma l’unica in doppia cifra è Salvadores con 20 punti.
Bestagno a fine partita ha commentato :«Non è mai semplice giocare contro una squadra guidata dal tuo ex allenatore, che ti conosce meglio di altri, noi siamo state brave ad applicare il piano partita. Abbiamo lavorato tanto in questi giorni per farci trovare pronte per questa partita». L’ex di giornata, Andrea Liberalotto, invece giudica così la partita: «Primi due quarti bene, poi quando siamo calati si è vista la differenza tra le due squadre. È stato emozionante ritornare al Taliercio, ho trascorso tanti anni all’interno di questo palasport»

Sara Madera- Gesam Gas e Luce Lucca
Nel posticipo del turno, bella vittoria della Gesam Gas E Luce Lucca nel derby toscano contro l’Use Scotti Rosa Empoli. Partita incerta, equilibrata, tra due delle squadre più in forma del torneo: Lucca va in fuga nel terzo quarto con un break di 0-12 su cui c’è anche l’impronta delle giovani Smorto, Madera e Orsili per il +10. Empoli ha uno slancio d’orgoglio e con Mathias arriva sul 56-61 nelle battute finali, ma Zempare e Jakubcova ricacciano indietro la squadra di casa e continuano a far volare Lucca: 56-68 il finale. Nei tabellini spicca Bonasia (15 punti), per l’Use 17 e 9 rimbalzi della statunitense Mathias.
La top scorer Bonasia si esprime così sulla sfida: «Sono contenta perché era una partita molto difficile, Empoli sta giocando veramente bene, ed era un derby. Ci stiamo allenando veramente bene, giorno per giorno, anche dopo l’infortunio di Pastrello ci siamo mostrati una squadra compatta e questo è il risultato».

Fila S.Martino – Pallacanestro Vigarano
Un primo quarto da 30-15 indirizza il match del Fila San Martino di Lupari contro Vigarano, con le emiliane che giocano una gara di rincorsa nei confronti delle giallonere. Bjorklund, 26 punti, torna ad altissimo livello per la squadra di coach Abignente, che ha anche 21 punti e 12 rimbalzi da Ostarello. Vigarano, guidata da 16 punti di Attura, riesce a rientrare nel finale ma solo per mitigare il passivo accumulato nella parte precedente del match, 85-74 il finale.

Arianna Zampieri Allianz Geas @Marco Brioschi
Due punti importanti in classifica per l’Allianz Geas Sesto San Giovanni, 53-71 sul campo della Iren Fixi Torino. Le rossonere prendono subito il comando della partita, con Torino che non riesce a colmare un margine sempre vicino alla doppia cifra nonostante la solita Brcaninovic (14+10) e una generosa Milazzo in doppia cifra. Geas con quattro cestiste in doppia cifra: Williams, Verona, Oroszova e Zampieri.
Il coach di Torino, Massimo Riga ha dichiarato: «Abbiamo sbagliato molto, abbiamo faticato a trovarci in campo e le percentuali al tiro sono state decisamente insoddisfacenti. Non siamo stati capaci di replicare quanto di buono fatto una settimana prima a Bologna. Di fronte avevamo un avversario fortissimo, tra i più accreditati di questo campionato, una squadra dall’elevata caratura tecnica, fisica e mentale. Quando di fronte c’è una squadra così non bisogna smettere di giocare anzitempo, purtroppo è quello che abbiamo fatto. Contro Lucca, Empoli e Broni abbiamo lottato fino all’ultimo possesso, domenica scorsa no, questo non deve assolutamente più accadere. A differenza d’altri, non sono soddisfatto nemmeno della nostra fase difensiva, cambiando tanto abbiamo facilitato le cose alle nostre avversarie. Nel trascorrere della gara, la profondità del roster sestese si è fatta sempre più sentire, basti vedere il valore della loro panchina, che forma un quintetto di buon livello. Le cose devono cambiare e subito, perché tra una settimana c’è una delle partite più importanti del nostro campionato a Battipaglia».
Il commento di Cinzia Zanotti, allenatrice del Geas:«Abbiamo disputato una buona gara, reagendo bene nei momenti di difficoltà. La nostra difesa è stata attenta, tranne qualche pecca sui tagliafuori, e in attacco abbiamo fatto girare la palla con fluidità. I punti sono stati ben ridistribuiti: mi complimento con tutte le ragazze».

SicilyByCar Palermo-O.ME.P.S. Battipaglia
Vittoria importante per Sicily By Car Palermo Basket che s’insedia da sola al decimo posto a quota sei punti. Un micidiale 13-0 nel terzo quarto lancia le palermitane contro la O.ME.P.S. Givova Battipaglia: la squadra di Coppa allunga sempre più nella seconda metà e alla fine vince con un 80-57. Prestazione d’altissimo livello di Cooper, 26 punti e 19 rimbalzi; per Battipaglia 13 di Houser.
CLASSIFICA:
Famila Wuber Schio 16,
Passalacqua Ragusa*, Umana Reyer Venezia, Fila San Martino di Lupari, Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca 14,
Allianz Geas Sesto San Giovanni, USE Scotti Rosa Empoli 10,
Della Fiore Broni, Pall. Vigarano 8,
Sicily By Car Palermo 6,
Limonta Sport Costa Masnaga* 4,
Iren Fixi Torino 4,
Virtus Segafredo Bologna 2,
O.ME.P.S. Givova Battipaglia
*=una partita in meno