Brindisi, 26 dicembre 2019 – Non era facile tornare alla vittoria per l’Happy Casa Brindisi in casa vs la Grissin Bon Reggio Emilia in questo 15° turno di S.Stefano in LBA. Invece è arrivata una bella vittoria per i pugliesi, reduci da ben 4 sconfitte consecutive (l’ultima subita al PalaDozza vs la Fortitudo), dando così un calcio al periodo difficile vissuto nell’ultimo mese.
Torna il sorriso alla Happy Casa Brindisi e si ritorna alla vittoria in un PalaPentassuglia gremito in ogni ordine di posti. Il ritorno al PalaPentassuglia coincide con una vittoria preziosa per muovere la classifica, raggiungendo a quota 16 punti Cremona sconfitta a Brescia ed alla stessa Fortitudo Bologna, travolta ieri nel derby. A due giornate dal termine del girone di andata, la lotta per strappare i pass valevoli per le Final Eight di Coppa Italia di Pesaro è dunque serrata con tante squadre coinvolte.
La gara? L’Happy Casa Brindisi controlla gli avversari per tutti i 40′ di gioco, dando sempre l’impressione di poter gestire il ritmo con le accelerazioni di Banks e John Brown. Delude la Grissin Bon Reggio Emilia, mai in gara e forse in un momento della propria stagione in cui il lavoro di Maurizio Buscaglia mostra segni di appannamento e che forse la sconfitta in casa vs Venezia ha acuito.
Sospiro di sollievo in casa Brindisi con l’esordio stagionale, partito in starting five, per Dominique Sutton molto importante nella lotta nel pitturato: 9 rimbalzi, 3 recuperi e 14 di valutazione per il neo arrivato. La doppia doppia di Tyler Stone da 14 punti e 12 rimbalzi chiude la contesa anzitempo, infliggendo a Reggio Emilia la seconda sconfitta consecutiva.
Il jolly biancoazzurro di serata è però Luca Campogrande, autore di 17 punti con 5/7 da tre punti in 21 minuti di gioco. L’esterno brindisino spariglia le carte e la zona difensiva intensa ordinata da coach Buscaglia per larghi tratti dell’incontro, scavando il break che risulterà poi decisivo ai fini del risultato finale.
Sala Stampa
Maurizio Buscaglia
Happy Casa Brindisi – Grissin Bon Reggio Emilia 87-72
Parziali: 24-13; 46-38; 66-56; 87-72