Roma, 7 marzo 2020 – Nel secondo anticipo del sabato sera, in campo 30′ dopo il match di Trieste, in questo 7° turno di LBA (aspettando di sapere/conoscere quando si recupererà il 6°, non giocato la settimana scorsa per le ben note vicende), la Virtus Roma inaugura questa ripartenza in campionato dal basso delle 8 sconfitte consecutive racimolate nelle ultime 8 gare.
A fare visita ad un PalaEUR, deserto per la decisione di giocare a porte chiuse da qui, sino al 5 aprile tutte le prossime gare (decisione da rivisitare però, alla luce degli spifferi che arrivano da Bologna e che anticipano una riunione bollente a Roma dei clubs della LBA lunedì 9 marzo prossimo…), sarà sarà però una Dinamo Sassari di Gianmarco Pozzecco, a sua volta reduce da 4 sconfitte consecutive raggranellate tra campionato (vs Trento e Trieste), Coppa Italia (vs Brindisi), ed Europa (Burgos).
Dunque due squadre in crisi. Due squadre cambiate nei loro rispettivi roster con la Virtus Roma che ha salutato il discusso Jerome Dyson accogliendo prima Jaylen Barford e subito dopo Corey Webster, mentre Sassari ha salutato Curtis Jerrels per riabbracciare Jaime Smith. Due squadre che devono riprendere a correre ma mentre la Dinamo, tutto sommato, ha interrotto la lunga pausa tre giorni in Coppa, la Virtus Roma rivedrà il parquet dopo un mese e più dall’ultima sconfitta rimediata a Bologna, sponda Fortitudo.
Com’è quindi facile immaginare, non sarà per niente facile per i ragazzi di coach Piero Bucchi rialzare la testa vs una Dinamo Sassari che sarà assetata di vittoria, costretta a non rimettere in discussione un 2° posto in classifica che sino a 40 gg. fa sembrava inattaccabile. Inutile sottolineare poi che l’addio a Dyson e l’innesto dei due nuovi giocatori è tutta da verificare, al netto di qualche acciacco che sembra poter tagliar fuori dalla sfida anche Davon Jefferson, malandato al ginocchio.
Vedremo. Ecco intanto le parole di coach Gianmarco Pozzecco, rilasciate ieri, venerdì 6 marzo, nella consueta conferenza stampa pre-gara:
Al coach sardo, ha risposto sempre ieri Piero Bucchi:
Come di consueto infine, ecco la presentazione della sfida raccontata dal Direttore, Fabrizio Noto, assieme a Gabriele Marini, buona visione e buon ascolto.
Fabrizio Noto/FRED