Nel seguire il variopinto mondo della LBA è difficile che qualcuno possa affermare di annoiarsi. Infatti dopo le due più recenti stagioni (2020-21 e 2021-22), nelle quali la Supercoppa LBA era divenuta un gustoso antipasto di quanto poi si sarebbe visto nella stagione intera coinvolgendo tutte e sedici le squadre, l’edizione Frecciarossa Supercoppa 2022 prevede un brusco ritorno al passato.
Infatti al PalaLeonessa di Brescia tra il mercoledì 28 e giovedì 29 settembre si contenderanno il primo trofeo della stagione LBA 2022-23 le quattro squadre che han partecipato alle semifinali Playoffs 2022 e cioè i campioni d’Italia in carica dell’EA7 Emporio Armani Milano, la Segafredo Virtus Bologna, la Bertram Yacths Tortona ed il Banco di Sardegna Dinamo Sassari.
Il programma prevede il mercoledì 28 settembre alle ore 18:00 la prima sfida tra Bertram Tortona e Dinamo Sassari mentre alle ore 20:45 se la vedranno le due favorite al titolo finale di campione d’Italia 2023, cioè Olimpia Milano e Virtus Bologna.
La finale sarà 24 ore dopo, giovedì 29 settembre, con palla a due alle ore 20:45 e si ricordi che il PalaLeonessa A2A di Brescia aveva già ospitato la edizione 2018 della Supercoppa, vinta dall’Olimpia Milano.
Dunque un ritorno all’antico per le squadre della LBA che riprenderanno a preparare la loro prossima stagione in inutili amichevoli in giro per lo stivale e forse all’estero, alla ricerca della migliore condizione senza lo stress del risultato rinunciando però a qualche interessante incasso in un momento economico in cui il movimento piange bolletta: chi è contento di questo vigoroso passo indietro alzi la mano!
Difficile, se non quasi impossibile, che la crescita del basket italiano anche di vertice passi attraverso queste scelte di comodo.