Ragusa, 08/01/2023 – Sesta vittoria nelle ultime sette giornate per la Passalacqua Ragusa, ancora priva di Keisha Hampton, ma con una recuperata Francesca Dotto, contro una Brixia Basket che in questa stagione ha battuto soltanto la Bruschi San Giovanni Valdarno.
La squadra di coach Lino Lardo è sembrata abbastanza in controllo sin dall’inizio, anche se per un periodo (in cui hanno realizzato, peraltro, tutte e sette le giocatrici senior biancoverdi) le bresciane hanno provato a rispondere colpo su colpo.
Al netto di qualche brutta palla persa, le padrone di casa, grazie ad una discreta circolazione di palla, sono riuscite a costruire tanti tiri aperti, anche se non sempre realizzati. Le due lunghe in campo, compresa la subentrata Samantha Ostarello, si sono trovate che è un piacere. Nel terzo periodo l’allungo “definitivo” si è concretizzato grazie agli assist di una Nicole Romeo che nella prima parte ha servito almeno quattro assist “al bacio”, non sempre convertiti a canestro da Kristine Vitola e da Kristine Anigwe.
La “zona” provata, in alcuni frangenti, dalla squadra di coach Stefano Zanardi non ha prodotto, non sempre almeno, i “frutti sperati” (in una circostanza Samantha Ostarello è andata fino in fondo, con le avversarie che si sono scansate).
“The garbage time” dell’ultimo periodo, in realtà, ha visto in campo tante giovani, Virginia Tempia, Ramona Tomasoni e Michela Pinardi contemporaneamente tra le ospiti, al cospetto delle padrone di casa che hanno “lanciato” Melaine Olodo, Elena Mallo, Elisabetta Salice e Josephine Di Fine.
Domenica prossima la Passalacqua Ragusa sarà attesa dalla trasferta in casa dell’Umana Reyer Venezia, mentre Brixia Basket ospiterà la E-Work Faenza di “miss doppia doppia” Pallas Kunaiyi-Akpanah. Nelle gare di andata entrambe le squadre conobbero la sconfitta e cercheranno di rifarsi.
IL TABELLINO: Passalacqua Ragusa – RMB Brixia Basket 79-53
LE PAGELLE
Passalacqua Ragusa
Nicole Romeo 7: litiga, fino ad un certo punto, col canestro, specie dal perimetro, ma poi mette in ritmo le compagne e si “sblocca” pure lei.
Chiara Consolini 6,5: ottimo inizio di partita il suo. Ha fornito ben cinque assist alle compagne.
Beatrice Attura 6,5: tira 1/6 da tre, ma recupera palloni, difende su chiunque, smista assist, subisce falli, e va pure a rimbalzo.
Francesca Dotto 7: ha la “mano fatata”, tant’è che dal perimetro realizza 4 canestri su altrettanti tentativi. È stata piuttosto ordinata ed “illuminata” a volte .
Kristine Anigwe 7: ennesima doppia doppia per lei. Sempre presente sotto le plance.
Kristine Vitola 7: una delle sue migliori partite in stagione. Sfiora la doppia doppia.
Samantha Ostarello 6,5: lei in doppia cifra ci va solo alla voce valutazione, ma realizza anche dal perimetro, subisce falli, si fa sentire sotto canestro.
Melaine Olodo 6: trova 2 punti e non è scontato per una junior buttata nella mischia così.
Josephine Di Fine s.v.
Elisabetta Salice s.v.
Elena Mallo s.v.
RMB Brixia Basket
Ramona Tomasoni 5,5: una delle giovanissime bresciane, non gioca una partita memorabile.
Carlotta Zanardi 6: classe 2005, ha qualche alto e basso più che comprensibile. Realizza, però, 14 punti, in media (anzi oltre) stagionale.
Lorena Molnar 5: sotto le plance non si è fatta rispettare granché. Da straniera dovrebbe fare molto di più.
Giulia de Cristofaro 5,5: non sfigura, ma di certo non brilla.
Virginia Tempia 6,5: bombarda dal perimetro. Certo la partita era finita ed era più facile, ma fa un buon lavoro. Anche lei classe 2005.
Michela Pinardi 5: partita non trascendentale. Non si è fatta conoscere, se questo era l’obiettivo.
Ilaria Scalvini s.v.
Carlotta Rainis 4,5: gioca 25 minuti e, forse, non per meriti particolari
Ance Aizsila 5: rimane a lungo in campo, ma in pochi se ne accorgono. Impalpabile.
Shaquanda Miller-Mccray 6: commette 2 falli nei primi cinque minuti e questo è un problema per la sua squadra. Realizza 7 punti e cattura 9 rimbalzi. Prova decorosa la sua.
SALA STAMPA
Lardo: https://on.soundcloud.com/9CLp1
Zanardi: https://on.soundcloud.com/6q8Sh
Salvatore Lo Magno
edito da Fabiola Jenco