Sabato 11 febbraio si parte: è arrivata l’ora dei Playoffs #SerieAFipic 2023 ed ecco le gare di andata dei quarti di finale.
In programma almeno un match dove l’equilibrio teorico sul campo promette spettacolo e cioè il match tra Self Group Padova Millennium Basket e la Deco Metalferro Amicacci Abruzzo, finalista per il titolo lo scorso anno.
#Gara1 in programma alle ore 16.00 a Giulianova, ritorno a Piombino Dese sabato 18 febbraio alle 15:00. Vantaggio dunque per il Padova Millennium Basket che potrà disputare il ritorno in casa grazie alla migliore classifica in stagione regolare nella quale gli uomini di coach Castellucci hanno chiuso infatti al secondo posto del girone B, dietro ai campioni d’Italia in carica della Briantea84 Cantù, mentre gli abruzzesi sono arrivati terzi nel girone A.
La Deco Metalferro Amicacci Abruzzo allenata da coach Carlo Di Giusto ha perso infatti i confronti diretti sia contro S.Stefano che vs Sassari mentre si è aggiudicata quelli contro Porto Torres, Bergamo e Varese.
Però nella sua stagione c’è anche una vittoria di prestigio, quella della Supercoppa Italiana conquistata contro la Briantea84 Cantù a dicembre, primo trofeo della sua storia quarantennale. Inoltre, l’Amicacci nell’ultimo weekend ha disputato il girone di Champions Cup, chiudendo quarta e accedendo così alle finali di Eurocup 2.
Si tratta di una sfida inedita in questa stagione ma lo scorso anno Padova ed Amicacci si sono affrontate diverse volte: favorevoli agli abruzzesi i precedenti, sia in Coppa Italia che nell’edizione 2022 delle semifinali playoff. Però questa volta Padova appare in crescita e determinata a dare il massimo, per provare a prendersi la rivincita e andare a caccia di quella che sarebbe la sua terza semifinale Scudetto consecutiva.
L’appuntamento con la palla a due al PalaCastrum di Giulianova è per sabato alle 16.00: diretta streaming dalle 15.30 sul canale Twitch Italbasket, con statistiche in tempo reale sul sito Fipic.
Infine ecco l’intervista prepartita sul canale Youtube Padova Millennium Basket Onlus è Amine Gamri