Sesto San Giovanni (MI), 26 Marzo 2023 – Al PalaNat (260 spettatori presenti) l’Umana Reyer Venezia sbanca il campo lombardo dell’Allianz GEAS Sesto San Giovanni, 51-67 il risultato finale.
Si chiude così la Regular Season per le due compagini con Venezia che chiude terza (record 22-4), mentre il GEAS finisce quinta con record 16-10.
Alla luce degli altri risultati, la Reyer affronterà così la Passalacqua Ragusa ai Playoff, mentre Sesto San Giovanni sarà sfidante della quarta in classifica, la Dinamo Sassari.
Sulla partita giocata, c’è veramente ben poco da dire: le due compagini erano già sicure della loro posizione in classifica alla vigilia del match e se in casa Reyer Venezia coach Andrea Mazzon ha utilizzato tutte le sue giocatrici con minutaggi che oscillano tra i 12′ di Lorela Cubaj e i 24′ di Awak Kuier, in casa GEAS coach Cinzia Zanotti non ha potuto schierare Ilaria Panzera e Ana-Marija Begic.
Venezia (che arrivava a questa trasferta dopo la semifinale di EuroCup Women contro il Galatasaray), dopo aver iniziato il match a favore per 2-16 dopo 7′, ha subito la reazione veemente del GEAS nel terzo quarto che ha toccato il vantaggio per 38-35 al 25′. Ma poi Jessica Shepard e compagne hanno messo le cose a posto in proprio favore e hanno chiuso il match oltre la doppia cifra di vantaggio in pieno controllo per la gioia dei propri tifosi presenti al PalaNat.
Prima dei Playoff che cominceranno il prossimo 7 Aprile, le due compagini si dovranno concentrare alla Coppa Italia di Campobasso dal 30 Marzo al 1 Aprile.
Allianz GEAS Sesto San Giovanni vs Umana Reyer Venezia 51-67
Parziali: 7-18; 18-13; 14-16; 12-20.
Progressione: 7-18; 25-31; 39-47; 51-67.
PAGELLE
Dotto 5,5: innesca bene le compagne e Moore, ma se in regia fa un discreto lavoro, lo stesso non si può dire per la retroguardia.
Moore 7: chiudere con 23 punti personali e 8 rimbalzi è tanta roba contro Venezia. Imbeccata sotto-canestro risolve bei grattacapi al GEAS con attenzione e buona responsabilità nei dettagli.
Begic NE
Arturi 6: esperienza tra le due metà-campo della capitana al servizio delle compagne, in difesa se la cava.
Gorini 5: si prende tante soluzioni, talvolta forzandole, anche perchè le compagne poco si fanno trovare, perde 5 palloni complice la difesa di Venezia che sa come contenerla. Poche fiammate, poco precisa.
Resemini NE
Bestagno 5: qualcosa fa, ma a strappi. Situazioni difficili per Elena tra i due lati del campo.
Tava 5,5: 11′ a cercare di contenere le avversarie, poco impatto sulla partita.
Trucco 5,5: si limita troppo, pochi tiri presi e troppo “timore” di prenderseli seppur sia precisa, approfitta ben poco delle soluzioni createsi. Difensivamente se la cava, 8 rimbalzi catturati.
Panzera NE
Ramon NE
Holmes 5,5: alterna buonissime soluzioni prese ad altre che litigano con il ferro, le seconde fanno più la differenza subendo tanto la difesa di Venezia che la limita per bene.
Villa 6,5: entra per alzare il ritmo della partite, le riesce per bene. Nonostante qualche errorino di troppo (un fallo commesso a gioco fermo, 5″ sulla rimessa) gioca un match più che sufficiente con buona disinvoltura come ha spesso fatto vedere dall’alto del suo talento.
Delaere 6,5: discreta partita della belga, contribuisce alla buona difesa di squadra.
Pan 6: seppur litighi con il ferro, la capitana oro-granata continua il suo processo e il suo percorso per avvicinarsi alla miglior forma.
Cubaj 6: dopo aver saltato il match contro il Galatasaray, ritorna a giocare. Subisce un po’ Moore, ma quando c’è da difendere con le rime, lei risponde bene.
Madera 6: poco precisa al tiro, ma gioca un match sufficiente facendo la sua buona figura difensivamente.
Yasuma 6,5: 3 recuperi, buone difese e buon aiuto di sostanza alla squadra senza impegnarsi al massimo.
Fassina 6,5: colpisce con le due triple iniziali, piazza un buon lavoro difensivo per quello che si è visto.
Santucci 6,5: più che sufficiente prestazione, attacca bene e dispensa una buona partita difensivamente, 6 rimbalzi e 5 assistenze.
Shepard 7: 21′ solo giocati, eppure quando è in campo cambia di molto le carte della partita. 8 falli subiti, 8 rimbalzi, facendo quasi sempre la soluzione giusta.
Kuier 6: al tiro rivedibile, le lunghe leve difensivamente fanno sempre la differenza.
Nicolodi 6: soffre abbastanza Moore difensivamente, aiuta in altri aspetti di contorno con solido gregariato.
Post-partita
Cinzia Zanotti (Head-Coach Allianz GEAS Sesto San Giovanni)
“Non abbiamo preparato nello specifico la partita di oggi, in più avevamo out Begic e Panzera, dunque affrontare una Venezia così lunga nelle rotazioni non è stato semplice. Ci approcciamo ai playoff e lo facciamo con grande compattezza, consapevoli che possiamo fare un passo avanti nella fluidità offensiva ed essere continue in difesa”.
Andrea Mazzon (Head-Coach Umana Reyer Venezia)
“E’ molto bello finire la regular season con una vittoria, brave le ragazze ad essere concentrate e lo testimoniano le sole sei palle perse. Abbiamo avuto un momento di fatica nel terzo quarto ma è normale perché alcune giocatrici venivano da problemi fisici. Dobbiamo fare i complimenti a queste ragazze perché dopo una stagione lunghissima hanno concluso al terzo posto con solo quattro sconfitte ed è un risultato su cui avremmo firmato tutti ad inizio anno. Adesso, inizia un periodo in cui giocheremo la Coppa Italia prima dei playoff e le squadre che arriveranno in semifinale e finale giocheranno due, tre partite attaccate. Non sarà facile giocare partite così ravvicinate prima dei playoff in termini di energia, ma anche di rischio infortuni. La salute delle ragazze è sempre la cosa più importante.”