Partita combattuta al Pala Einaudi per la finale di gara1 dei playout fra S.Giovanni Valdarno e Moncalieri che si equivalgono e reduci dalle sconfitte nel primo turno vs Faenza e Lucca.
Nel primo periodo c’è una Tagliamento on fire, ben 11 punti di Marzia in soli 4 minuti. Dall’altra parte si è potuta notare una Garrick sul pezzo, aiutata da una Krivacevic precisa dall’arco dei tre punti.
Una Tagliamento in difesa versione Rodman annulla completamente una Schwienbacker che non riesce a produrre gioco o punti per Valdarno, in un primo periodo dove è completamente fuori fase.
La Tagliamento continua nella sua sontuosa partita, ma questa volta è accompagnata da una Westbeld entrata finalmente in partita.
Valdarno è spenta, timorosa non in grado di imbastire azioni pericolose, ci prova la Tassinari, ma la squadra sembra slegata e si va all’intervallo lungo sul +19 Moncalieri.
Al rientro dagli spogliatoi Valdarno non riesce a produrre gioco, la Tassinari sembra l’unica in grado di rianimare una squadra sembrata dimessa e che non ha saputo opporre nessuna resistenza alle piemontesi.
Nel terzo e quarto periodo si ergono a protagoniste la Mitchell, che sia in penetrazione che dall’arco dei tre punti con un 6/10, castiga una difesa della Bruschi fin troppo ballerina, mentre sotto le plance la Katshishi sembra una piovra dai mille tentacoli con 6 rimbalzi e tanti appoggi a canestro, che ne hanno fatto una vera e propria dominatrice.
La partita scorre nel garbage time tranquilla dove le gialloblù continuano a macinare punti grazie ad una Reggiani onnipresente, non arginata da una Valdarno troppo brutta per essere vera.
IL TABELLINO : Akronos Moncalieri – Bruschi S.G. Valdarno 80- 49
LE PAGELLE
Tagliamento 9 = Mvp della serata, vince praticamente la partita quasi da sola 25 punti, in fase difensiva azzera la Schwienbacher, 6/8 da 3,una Marzia così è da Nazionale.
Sagerer 5,5= l’austriaca stasera non c’è, palleggiare troppo , estremamente macchinosa ed inconcludente, la salvano solo i 9 rimbalzi recuperati.
Reggiani 6,5= Buona partita di Erika in grado di dare ritmo ad una squadra che è in serata on fire, ottima a rimbalzo, riesce a trovare quasi sempre la soluzione migliore per la squadra.
Landi 6= la giovane atleta entra e realizza una tripla, cosa chiederle di più?
Katsitshi 7= È in serata e lo si nota per via della facilità con la quale elude le avversarie, 13 punti e sempre reattiva nelle ripartenze della squadra.
Westbeld 6= oggi Kate ha giocato col freno a mano tirato, si è presa pochi tiri, anche in fase propositiva poco appariscente, per lei serata in modalità normal.
Mitchell 7= Chelsea stasera è un diesel, primo quarto passato a nascondersi e poi via via un crescendo, fatto di attacchi al ferro in penetrazione e di un 6/10 da 2, gioca per e con la squadra, brava.
Salvini 5,5= il fisico c’è, anche dei discreti movimenti, dovrebbe osare di più.
Giacomelli 6= Stasera solo 16 minuti per la capitana, in versione assistgirl ben 5, in grado di liberare al tiro sia la Tagliamento, che Mitchell, tanta grinta ed incoraggiamenti per le compagne.
Schwienbacher 4,5= il motore di Valdarno oggi è completamente assente. Annullata da una Tagliamento che in difesa non le lascia scampo, sembra spaesata, lenta e compassata.
Tassinari 7= Grande abnegazione, spirito di sacrificio, 11 punti, tante litigate con gli arbitri, e voglia di non arrendersi mai, peccato per le 7 palle perse.
Lazzaro 5= Per lei 11 minuti in campo dove si fa fatica ad accorgersene.
Fabbri 5,5= in fase realizzativa risulta presente nella pochezza di Valdarno, anche lei partecipa al festival delle palle perse.
Krivacevic 6,5= l’ungherese realizza 11 pt, con un ottimo 3/5 da tre, male negli appoggi a canestro in area, dove insiste con troppa superficialità, ma è una delle poche ad impensierire la difesa piemontese.
Milani 6= la classe 99 cresciuta a San Martino, entra trovando la retina e dimostrando un’ottima tecnica, ci si chiede come mai coach Matassini le conceda un minutaggio striminzito.
Missanelli 4,5= nove minuti, dove è risultata completamente inesistente.
Bove 5= la nr.17 tenta di contrastare la Katsitshi, ma l’operazione fallisce miseramente.
Garrick 6,5= parte in sordina, poi si accende sul finale del primo periodo, se messa in ritmo è letale, mentre in difesa paga dazio, un 4/4 ai liberi che non guasta.
Whitted 5= il minutaggio c’è, ma in una finale playout bisogna esserci fisicamente e mentalmente, lei oggi è inesistente, non difende, non attacca.
LE PAROLE DAL CAMPO
Marzia Tagliamento: https://youtube.com/shorts/5YCBlJT-kQw?feature=share
Licia Schwienbacher : https://youtube.com/shorts/Qgc6RUQE2O4?feature=share
Matteo Avagliano