È tempo di novità per quanto riguarda le squadre del Triveneto in LBA UnipolSai, in previsione della stagione 2023-24. La prima news riguarda il mercato in casa NutriBullet Treviso Basket, la quale continuerà la propria avventura con il giovane di belle speranze Leonardo Faggian. Successivamente parleremo del nuovo formato della 7DAYS EuroCup, la quale vedrà ancora Umana Reyer Venezia e Dolomiti Energia Trento ai nastri di partenza.
Treviso: arriva la conferma di Leonardo Faggian
Abbiamo già parlato diffusamente della nuova NutriBullet Treviso Basket, la quale in questa estate sta cambiando sensibilmente il proprio assetto tecnico-tattico. La squadra trevigiana, dopo essersi affidata alla guida di coach Francesco Vitucci, ha deciso di non confermare due giocatori importanti come Adrian Banks e Paulius Sorokas per la prossima stagione.
La prima conferma che arriva da Treviso è quella di Leonardo Faggian. Il classe 2004, esploso nel corso della stagione passata e rivelatosi fondamentale per la salvezza in Serie A1, ha rinnovato fino al 2028. Un rinnovo quinquennale quindi per uno dei pilastri della Nazionale giovanile, con delle clausole di uscita previste per entrambe le parti a partire dal 2026 (quindi per le ultime tre stagioni di contratto, ndr). Faggian ha chiuso la prima stagione nella massima serie italiana con 3.2 punti, 1.6 rimbalzi e 1.1 assist di media nei soli 12 minuti di media a partita.
7DAYS EuroCup: rivelato il nuovo format, confermate Venezia e Trento
La seconda competizione europea, la 7DAYS EuroCup, cambia faccia al via della stagione 2023/24. Ciò che non cambia è la partecipazione di due squadre italiane, ormai presenze fisse nella competizione. La Umana Reyer Venezia si affaccia alla quinta partecipazione consecutiva, mentre la Dolomiti Energia Trento si appresta all’ottava presenza.
Sono state confermate 20 squadre per la seconda coppa europea per importanza nella stagione 2023/24. Ci sono alcune new entry (Aris Thessaloniki e Wolwes Vilnius), mentre sappiamo da un pò che la Germani Brescia non prenderà parte a questa edizione di EuroCup.
Ci saranno ancora i due gironi da 10 squadre, ma da quest’anno passeranno solamente le prime 6 per ogni girone (non più 8 come negli anni scorsi, ndr) ai playoff. Inoltre, le prime due per ogni girone si qualificheranno direttamente ai quarti di finale, mentre le restanti 8 squadre si sfideranno negli ottavi di finale. Se ottavi e quarti si giocheranno con la solita partita secca, EuroCup ha introdotto una novità per semifinali e finali: infatti, gli ultimi due turni si giocheranno al meglio delle tre partite.