La decima giornata di Turkish Airlines Euroleague si è aperta giovedì con una partita spettacolare, quella che ha visto l’ASVEL Villeurbanne di Gianmarco Pozzecco inaugurare il suo nuovo palazzetto venendo battuto dal Bayern Monaco di Pablo Laso sulla sirena del secondo overtime. Il Real Madrid continua imbattuto; bene anche Barça, Panathinaikos, Olympiacos e il Monaco, che mette fine alla striscia di vittorie consecutive del Baskonia da quando era arrivato Dusko Ivanovic.
Risultati:
- ASVEL Villeurbanne – Bayern Monaco 100-101 (2OT)
- Maccabi – Barça 90-92
- Panathinaikos – Valencia Basket 90-73
- Virtus Bologna – Fenerbahçe 87-79
- Real Madrid – Alba Berlino 99-75
- Anadolu Efes – Partizan 100-94
- Olympiacos – Zalgiris 89-72
- Baskonia – AS Monaco 75-77
- Stella Rossa – Olimpia Milano 71-93
Emozioni a non finire alla prima alla LDLC Arena col Bayern corsaro
L’ASVEL Villeurbanne di Gianmarco Pozzecco è stata la prima squadra della serie ad inaugurare il proprio nuovo palazzetto con motivo della partecipazione continuata alla Turkish Airlines Euroleague. Il prossimo sarà proprio il Bayern Monaco, corsaro al secondo overtime in Francia, che inaugurerà il SAP Garden per la prossima stagione, quindi sarà la volta del Valencia Basket con la Roig Arena a fine 2024.
I più di 11.000 spettatori accorsi per la prima alla fiammante LDLC Arena non si saranno di certo annoiati, visto che ASVEL e Bayern Monaco hanno portato la partita al secondo overtime, dove i tedeschi si sono imposti per la minima e nel finale grazie a un provvidenziale tiro libero di Nils Giffey. Nel 50 minuti di gioco effettivi è successo di tutto, con Joffrey Lauvergne (21 punti), Timothe Luwawu-Cabarrot (20) e Paris Lee (MVP con 19 punti, 7 assist, 3 recuperi, 2 rimbalzi e 24 di valutazione) che hanno venduto cara la pelle. Da parte del Bayern doppia doppia per Devin Booker, autore di 16 punti e 11 rimbalzi, MVP Leandro Bolmaro, che ha messo a referto 16 punti, 8 assist, 4 rimbalzi e 23 di valutazione. Menzione speciale a Sylvain Francisco, con le due triple nel finale che hanno permesso ai suoi di vincere l’incontro quando sembrava perduto.
Shane Larkin e Jaron Blossomgame, i protagonisti della giornata
L’Anadolu Efes ritrova il successo e il miglior Shane Larkin dell’anno. Il playmaker americano ha preso per mano la sua squadra e l’ha guidata al successo con 27 punti (8/12 dal campo con 4 triple), 8 assist, 3 rimbalzi, 3 rubate e 38 di valutazione. 18 punti con 3/5 in triple per Darius Thompson, che sta carburando in squadra e si sta trovando sempre di più con i compagni.
Il successo dell’AS Monaco sul campo del Baskonia, che mette fine alla striscia di vittorie positive da quando Dusko Ivanovic aveva preso il posto di Joan Peñarroya sulla panchina basca, porta il nome di Jaron Blossomgame, capace di correggere in canestro un tiro dell’immancabile Mike James sulla sirena. Il funambolo ex Olimpia Milano è stato l’MVP con 28 punti (5/11 in triple), 8 rimbalzi, 5 assist e 29 di valutazione. Al Baskonia, nel quale Nico Mannion non ha giocato neanche un secondo, non sono bastanti i 15 punti (4/8 in triple) di Vanja Marinkovic.
Real Madrid e Barça sempre avanti, bene Procida con l’Alba
Nel testa-coda tra Real Madrid e Alba Berlino non ci sono state esitazioni. I blancos hanno facilmente vinto con 26 punti (5/6 in triple) di Mario Hezonja. Per l’Alba Berlino, che ha remato per tutta la partita, da segnalare i 14 punti di un ottimo Gabriele Procida e gli 8 di Matteo Spagnolo.
La sfida tra Maccabi e Barça, giocata a porte chiude sul campo neutro di Belgrado, è stata tirata ed emozionante, con gli uomini allenati da Roger Grimau capaci di portare l’inerzia della partita al proprio territorio nella seconda metà della partita. Nicolás Laprovittola, autore di 23 punti con 3/6 in triple, è stato il migliore dei suoi. Bene anche Willy Hernangómez con 13 punti e 8 rimbalzi.
Panathinaikos e Olympiacos vincono con solvenza
Le due compagini greche continuano a viaggiare a braccetto. Giovedì il Panathinaikos di Ergin Ataman non ha avuto troppe difficoltà a sbarazzarsi di un Valencia Basket in traiettoria discendente. Mathias Lessort, autore di 17 punti e 7 rimbalzi (28 di valutazione) è stato il migliore dei suoi. 12 punti e 9 assist per Kostas Sloukas. Per i taronja non sono bastati i 16 punti e 23 di valutazione dell’ex bolognese Semi Ojeleye.
25 punti con 4/6 in triple di Isaiah Canaan (career-high in Eurolega) e 22 punti con 4/5 in triple e 6 rimbalzi (29 di valutazione) di Alec Peters hanno permesso all’Olympiacos di avere la meglio sul sempre combattivo Zalgiris.
Classifica:
Per la classifica completa cliccate qui.
Laura78