Casale Monferrato (AL), 30 marzo 2024 – Secondo match interno consecutivo per la Bertram Derthona, che affronta la Vanoli Cremona, reduce dall’ottima vittoria contro Venezia e decisa a continuare a lottare per il traguardo della salvezza. Per gli uomini di De Raffaele si presenta invece la chance di continuare la striscia di vittorie casalinghe (siamo a sei dopo l’ultimo acuto contro Varese) per blindare una posizione playoff.
Il turnover tra centri in casa Bertram stavolta premia TaShawn Thomas: a riposo resta Radosevic. Nella Vanoli non ci sono indisponibili, stante la rescissione di Marcus Zegarowski di un paio di settimane fa a seguito dell’ingaggio di Corey Davis.
Il primo quarto è all’insegna dell’equilibrio: pur con difese non propriamente impeccabili da entrambe le parti, si fa fatica a segnare, soprattutto Cremona che spreca un buon numero di possessi, ma anche Tortona non fa meglio, in virtù soprattutto di basse percentuali nonostante buoni tiri costruiti.
Cremona si inceppa a quota 10, quando si verifica il primo parziale della partita a favore dei padroni di casa, un 8-0 che consente a Tortona di doppiare gli avversari (20-10) grazie a due canestri di Ross ed uno di Strautins, fresco di rinnovo fino al 2027. Coach Cavina è nervosissimo e si prende due tecnici nel giro di un paio di minuti, finendo anzitempo negli spogliatoi.
De Raffaele ordina una zona 3-2 che non fa male ai cremonesi, anzi permette a Denegri, Zanotti e McCollough di colpire dalla distanza e ricucire sul 20-18 con cui si chiude il primo parziale.
Derthona non vede più il canestro ed anche il secondo periodo si apre con diversi errori nei possessi offensivi da parte dei leoni, ma Cremona non ne approfitta perdendo qualche pallone di troppo con Eboua e McCollough ed il punteggio nei primi quattro possessi non si smuove.
Come spesso succede, servono due tiri liberi per ritornare a segnare ed è Chris Dowe a capitalizzare il +4 dopo un paio di giri di lancette. Cremona resta attaccata nel punteggio e non si scompone quando una tripla di Baldasso ed un canestro in fade away di Kyle Weems riportano il +7 in casa Bertram.
Due triple di Trevor Lacey consegnano infatti l’immediato -1 alla Vanoli, prima che Severini decida di ritornare prepotentemente in gara dopo alcuni errori al tiro, con un recupero che manda a schiacciare Kamagate ed un’altra tripla delle sue (32-26 e time out Cremona a -4′).
Nel finale di quarto si scatena Wayne McCollough con due canestri (uno da tre) che in coppia con Davide Denegri (tripla) fa molto male a Derthona (35-31 e poi 38-36). E’ quindi Colbey Ross a prendersi in mano la squadra, siglando la tripla del 41-36 che chiude il quarto.
Il terzo quarto vive di parziali: prima un 7-0 targato Vanoli, che pareggia sul 43-43, ma subito dopo c’è un devastante 12-0 per Derthona, con Ross e Strautins scatenati, fino alla tripla di Obasohan che costringe l’assistente coach Pierluigi Brotto a fermare il gioco. I lombardi non segnano per quasi 4 minuti, fino alla tripla di Corey Davis che interrompe il digiuno.
Cremona è in netta difficoltà e subisce la potenza di fuoco della squadra di De Raffaele, soprattutto con Baldasso che tira da lontanissimo spesso facendo centro; dalla panchina entra a dare una mano un concretissimo Matteo Piccoli che segna e difende duro, portando i suoi a -7 (58-51 a -2′), pur se un po’ maltrattato dagli arbitri.
Una tripla di Weems dà ossigeno alla Bertram, che poi sfrutta un altro momento positivo di Retin Obasohan autore di 5 punti ed una rubata in un amen, consentendo ai suoi di chiudere sul +11 al terzo gong.
Nel quarto finale Cremona alza il ritmo difensivo e Brotto ordina un pressing a tutto campo per far perdere secondi ai possessi piemontesi. Lacey e Adrian mantengono Cremona sul -9 a più riprese tenendo vive le speranze di rientrare, ma Baldasso è implacabile (tripla e canestro in contropiede per il +12).
C’è tempo per un’ennesima espulsione con tecnico, stavolta a carico del GM Conti. La panchina cremonese forse è un po’ troppo nervosa, ma il trio arbitrale (Rossi, Paglialunga e Dori) stasera è decisamente suscettibile…
L’allungo definitivo è a metà quarto: Ross si prende responsabilità da par suo e realizza tripla ed assist che permettono a Baldasso e Severini di sigillare un prezioso +16 (85-69) che a -3’30” suona come condanna per i cremonesi.
Il finale di partita regala qualche incertezza solo sull’entità dello scarto: Cremona deve difendere il +16 dell’andata. Corey Davis si incarica di riportare i suoi a distanza gestibile (-11), scarto che poi rimarrà fino alla fine.
L’uovo di Pasqua lo scarta dunque il team di patron Gavio, al settimo sigillo nelle ultime dieci partite, che si issa provvisoriamente al sesto posto in attesa dei risultati di Trento, Napoli e Pistoia.
Per la Vanoli Cremona una sconfitta che non fa malissimo, perché la squadra comunque è viva e non si arrende mai, come è nel suo carattere.
SALA STAMPA
Coach Walter De Raffaele: “Una partita molto difficile, molto dura, contro un avversario che non si arrende mai ed è ostico da affrontare. Una vittoria importante per la squadra, per il pubblico. Auguro a tutti una buona Pasqua, soprattutto di salute.”
Tommaso Baldasso: “Sapevamo che sarebbe stata difficile, in effetti così è stato. Abbiamo fatto una partita super, abbiamo alzato l’intensità. Ci aspettano trasferte difficili, cercheremo di fare più punti possibili in vista dell’obiettivo playoff.”
Ass.Coach Pierluigi Brotto: “Ringrazio Cavina, il coach ci ha lasciato carta bianca dopo l’espulsione. Ci è mancata un po’ di cattiveria agonistica, abbiamo patito la fisicità di Tortona. L’assenza del capo allenatore ha sicuramente condizionato nella mancanza di freddezza finale”.
PAGELLE
Bertram Derthona
Andrea Zerini s.v. – Per lui solo uno stint in campo, per dare un po’ di fiato ai lunghi.
Colbey Ross 7,5 – Non è ancora devastante come l’anno scorso, ma sa prendersi le sue responsabilità nei momenti in cui è necessario, da leader vero.
Chris Dowe 5 – Si vede poco, 0/5 dal campo e prestazione abbastanza incolore.
Leonardo Candi 6 – Non segna ma mette in campo tutta la grinta e la volontà di cui è capace
Riccardo Tavernelli n.e.
Arturs Strautins 6,5 – Fresco di rinnovo, è molto positivo nella prima metà gara, poi cala.
Tommaso Baldasso 7,5 – Bombardiere di prim’ordine, la distanza non lo spaventa, 3 triple e 4 assist per lui.
Ismael Kamagate 6,5 – Ci mette fisico ed energia, blocca la strada ai lunghi e in generale a chiunque osi avventurarsi nel pitturato
Luca Severini 7,5 – Quando le triple gli entrano è tutto un altro giocatore, 14+4 rimbalzi per un 21 di valutazione che la dice lunga.
Retin Obasohan 7,5 – Ennesima prova convincente, la stagione di Tortona la sta svoltando anche lui.
Kyle Weems 7 – Nei momenti importanti c’è sempre, in crescita di condizione.
TaShawn Thomas 5,5 – Tenuto un po’ troppo a lungo in naftalina, non riesce ad incidere più di tanto, utile in un paio di occasioni e nel dare riposo a Kamagate.
Vanoli Basket Cremona
Davide Denegri 7 – In doppia cifra, non si tira indietro quando c’è da colpire dalla lunga, ma sa anche creare apprensione nel cuore della difesa avversaria.
Wayne McCollough 7 – Va un po’ a corrente alternata, ma è prezioso su entrambi i lati del campo.
Trevor Lacey 6 – Si vede poco e non riesce a dare un cambio di marcia ai suoi. Solo una fiammata nel secondo quarto, ma non basta.
Grant Golden 6 – Inizia molto bene, presente e concreto, ha un tocco morbidissimo e buone capacità di passaggio. Nella seconda metà scompare.
Nathan Adrian 6,5 – Uno che non si arrende mai, infatti è l’ultimo a mollare.
Andrea Pecchia 5,5 – Ha compiti prettamente difensivi, fa il suo davanti, ma perde troppi palloni.
Paul Eboua 5,5 – Lotta e cerca di occupare spazi, non è nella sua migliore giornata pur catturando 6 rimbalzi
Simone Zanotti 6 – All’andata fece una delle sue migliori partite in carriera, oggi ha poco spazio e si prende solo un paio di tiri.
Corey Davis 6,5 – Anche lui non si arrende nel finale e trova il canestro con continuità, però fa poco nei primi stint.
Matteo Piccoli 6 – Sufficienza per il grande impegno difensivo e per l’applicazione che mette nei 5′ in campo.
Highlights
Bertram Derthona Tortona – Vanoli Basket Cremona 87-76
Parziali: 20-18, 21-18, 25-19, 21-21
Progressivi: 20-18, 41-36, 66-55, 87-76