Barcellona, 15 novembre 2024 – Nuova settimana con doppio turno di Turkish Airlines Euroleague, e classifica interessante. Il Fenerbahçe di Nicolò Melli e Sarunas Jasikevicius, vincendo entrambe le partite, si ritrova da solo davanti a tutti. Dietro un gruppo di squadre, alcune attese, come Panathinaikos e Olympiacos, e altre meno, come il debuttante Paris Basketball. Espugnando il Palau Blaugrana con un gioco spumeggiante e un TJ Shorts dominante, i francesi si ritrovano in zona Playoff. Risale l’Anadolu Efes, mentre crollano Maccabi, Baskonia e Partizan.
Risultati #Round9:
- Fenerbahçe – Bayern Monaco 87-76
- AS Monaco – Stella Rossa Belgrado 90-98
- Olympiacos – ASVEL Villeurbanne 94-92
- Alba Berlino – Olimpia Milano 105-101 (dts)
- Panathinaikos – Maccabi Tel Aviv 93-87
- Baskonia – Anadolu Efes 84-89
- Real Madrid – Virtus Bologna 98-86
- Partizan – Barça 79-87
- Paris Basketball – Zalgiris Kaunas 83-77
Risultati #Round10:
- Maccabi Tel Aviv – Olympiacos 91-94
- ASVEL Villeurbanne – Stella Rossa Belgrado 77-74
- Bayern Monaco – Alba Berlino 115-86
- Baskonia – AS Monaco 75-87
- Real Madrid – Anadolu Efes 64-74
- Zalgiris Kaunas – Fenerbahçe 65-72
- Virtus Bologna – Panathinaikos 77-82
- Partizan Belgrado – Olimpia Milano 81-88
- Barça – Paris Basketball 87-103
Fenerbahçe, una squadra sola al comando; l’Efes completa la settimana turca perfetta
Una squadra sola al comando. Con un record di 8-2 dopo 10 giornate il Fenerbahçe di Sarunas Jasikevicius guarda tutti dall’altro in basso. La partita della nona giornata contro il Bayern Monaco era una sfida al vertice, vinta dai turchi non senza patemi e cambiamenti di fronte. C’è voluto il miglior Nigel Hayes-Davis, ormai un leader della squadra, per staccare i tedeschi nel corso dell’ultimo quarto: 25 punti e 8 rimbalzi per lui (28 di valutazione). Eccellente il contributo di Nik Melli, autore di 9 punti (senza errori al tiro) e 8 rimbalzi in 23 minuti. Hayes-Davis MVP dei turchi anche nel successo in trasferta sullo Zalgiris con 18 punti e 11 rimbalzi; 2 punti e 7 rimbalzi in 18 minuti per Melli.
La perfetta settimana turca è stata completata dal doppio successo spagnolo dell’Anadolu Efes che, dopo un inizio di stagione altalenante, sta risalendo la classifica. Elijha Bryant migliore in campo nel successo di Vitoria, con 20 punti, 8 rimbalzi, 6 assist e 30 di valutazione. Più rocambolesco, ma comunque meritato e notevole il trionfo di Madrid. Gli uomini di Tomislav Mijatovic, infatti, dopo aver toccato un massimo vantaggio di +27 sul finire del secondo quarto, si sono visti rimontare dai padroni di casa, capaci di arrivare al -1 sul 62-63 quando mancavano meno di 4 minuti alla fine della partita. Due triple consecutive di Derek Willis e Rodrigue Beaubois hanno gelato il WiZink Center e consegnato la vittoria agli ospiti.
Il Paris Basketball fa sul serio, espugna il Palau ed è in zona Playoff
Il Paris Basketball di Tiago Splitter è qualcosa di più di una squadra che gioca allegra e sparacchia da tre. Si tratta di un progetto serio, che sta crescendo attorno a un blocco di giocatori, con TJ Shorts in testa. Il playmaker californiano con passaporto macedone sta completando una traiettoria incredibile. MVP della Basketball Champions League con Bonn due anni fa e dell’Eurocup con lo stesso Paris Basketball la scorsa stagione, sta dimostrando di potersela giocate anche in Eurolega. TJ Shorts è stato infatti il migliore in campo dei suoi nei due importanti successi europei settimanali, contro due squadre di alta classifica come lo Zalgiris e il Barça.
Il Paris Basketball ha conquistato sei successi consecutivi, sette in totale, non male per una debuttante. In conferenza stampa al Palau Blaugrana Splitter spiegava come effettivamente non avessero un obiettivo stagionale preciso per questa competizione a inizio stagione, se non quello di giocare e divertirsi partita a partita. A Barcellona per Paris si è trattata di una prova di maturità. La squadra francese, infatti, nonostante un pessimo inizio dalla lunga distanza (1/10 in triple nella prima metà), è riuscita ad andare a segno con altre armi e a contenere i rivali, venendo poi fuori nel finale. 24 punti e 9 assist (36 di valutazione) per TJ Shorts.
Olympiacos e Panathinaikos non perdono un colpo
In alto in classifica ci sono sempre anche loro: Olympiacos e Panathinaikos. I due squadroni greci, che tanta rivalità hanno tra di loro, vanno a braccetto, e hanno concluso una settimana perfetta, vincendo entrambi gli incontri. Non sono stati successi scontati. Prima di vincere a Bologna, partita della quale parleremo a parte, il Panathinaikos di Ergin Ataman aveva fatto sua la sfida casalinga contro un Maccabi che si è arreso solo nel finale. Dopo 35 minuti in vantaggio, gli israeliani si sono visti sopraffatti da un parziale di 33-24 nell’ultima frazione, acceso da 21 punti di Kendrick Nunn e una bella partita a tutto campo di Juancho Hernangómez che, con 12 punti, 7 rimbalzi e 3 assist (22 di valutazione), è risultato il migliore dei suoi. Fondamentali gli ultimi minuti di Matthias Lessort (18 punti, 6 rimbalzi).
Un ASVEL in grande spolvero ha fatto soffrire l’Olympiacos, stando avanti per 35 minuti in trasferta al Pireo, toccando addirittura il +14 nel corso del terzo quarto, ma gli uomini di Georgios Bartzokas sono riusciti a rimettersi in partita e a dare le zampate finali per portare a casa l’importante successo. 21 punti per Sasha Vezenkov, 20 per Evan Fournier e 13 con 7 rimbalzi per Nikola Milutinov. Marcatori quasi ricalcati nella vittoria in trasferta dei greci sul Maccabi Tel Aviv: 21 punti (e 28 di valutazione) per Vezenkov, 20 (con 3 triple) per Fournier e Milutinov accarezzando la doppia doppia con 11 punti e 8 rimbalzi.
Classifica:
Per la classifica completa cliccare qui.
Laura78